Risparmiare a casa tua per l’ambiente e la tua bolletta

Lo sviluppo sostenibile per il futuro: Il risparmio energetico come dovere per le nuove generazioni.

L’energia prodotta in tutto il globo, viene utilizzate sia per industrie e aziende, ma specialmente viene utilizzata all’interno delle mura domestiche, nelle case di ognuno di noi!

Il riscaldamento degli ambienti e l’erogazione dell’elettricità per far funzionare lampadine e elettrodomestici sono le più consuete modalità in cui consumiamo energia.

Questo porta il consumo dell’energia negli usi civili a divenire sempre più consistente, contribuendo in maniera evidente all’inquinamento atmosferico.

Negli ultimi anni si è portata maggiore attenzione sia per l’efficienza energetica, intesa oltre che uso efficiente delle risorse di cui disponiamo anche sotto connotati diversi, quali risparmio energetico ed uso razionale dell’energia come soluzione per risolvere il problema delle famose bollette energetiche con costi elevati.

Risparmiare a casa tua per l’ambiente e la tua bolletta

Il risparmio energetico non è altro che un insieme di comportamenti virtuosi che limitano lo spreco con la finalità di limitare il consumo energetico.

Questo obiettivo è diventato di rilevante importanza poiché si è presa coscienza di alcuni fattori:

  • l’esaurimento delle risorse per produrre energia, in particolare dei combustibili fossili.
  • il riscaldamento globale, legato all’elevato consumo di idrocarburi.

Oggigiorno, con la crisi sanitaria, stiamo trascorrendo più tempo a casa, e così stiamo anche utilizzando più energia.

Adottare piccoli accorgimenti per risparmiarla può fare una grande differenza sia per l’ambiente che per la tua bolletta. Ci sono piccoli accorgimenti in grado di permetterti di consumare meno energia e tagliare sulle spese elettriche.

Prima di darti dei piccoli consigli che ti permetteranno di abbattere i consumi energetici a casa tua, vorremmo che ti fermassi un attimo e cercassi la risposta a questa domanda:

Sai qual è il principale fattore di crescita dei consumi energetici in casa?

La risposta esatta è l’abitudine.

Più ripetiamo quotidianamente un gesto, più tenderemo a darlo per scontato e a sottovalutarne l’impatto, non applicando quelle piccole accortezze che potrebbero farci risparmiare.

La nostra guida per l’efficienza energetica

A partire dai consumi e dai comportamenti domestici, ciascuno di noi dovrebbe impegnarsi ad adottare accorgimenti che possono rendere la nostra casa non solo meno inquinante, ma anche meno costosa: se infatti consumare meno vuol dire aiutare l’ambiente, i comportamenti virtuosi aiutano anche a ridurre i costi delle bollette.

È possibile racchiudere in 4 macro-aree le azioni che potrai svolgere per aumentare l’efficienza energetica della tua casa e ridurre le tue spese in bolletta.

Riscaldamento, acqua, illuminazione e gli elettrodomestici sono le componenti che maggiormente incidono nella tua bolletta energetica e qui troverai delle possibili soluzioni, che con semplici comportamenti ti porteranno ad avere minori consumi.

Il riscaldamento

Le spese per il riscaldamento incidono per il 75% sul bilancio familiare e per quanto tu riduca i consumi, il prezzo dell’elettricità fa salire sempre di più anche il conto per l’energia elettrica.

Ogni mese, insomma, ti tocca sborsare decine e decine di euro per pagare le bollette.

La legge ha già portato degli accorgimenti per aumentare l’efficienza degli impianti di riscaldamento, quelli centralizzati, rendendo obbligatori controlli annuali i controlli annuali sulla sicurezza e sull’efficienza degli impianti termici delle abitazioni.

Ora anche tu potrai svolgere delle piccole azioni che ti permetteranno di ridurre sensibilmente questo conto in bolletta:

  • Applica, nelle fessure degli infissi, guarnizioni di gomma o di metallo, oppure il silicone
  • Usa tende pesanti alle finestre e tienile chiuse di notte.
  • Se è il caso, sostituisci gli infissi e i vetri con nuovi con materiali isolanti.
  • Tieni sotto controllo il tuo impianto di riscaldamento svolgendo annualmente un’accurata manutenzione.

Puoi svolgere inoltre delle azioni che ti permetteranno di ridurre le dispersioni verso le pareti o il tetto è certamente una spesa, ma si tramuteranno in un investimento con risparmio immediato, un maggior comfort di vita e la valorizzazione del tuo immobile.

L’acqua

Ogni giorno in Italia si consumano circa 300 litri d’acqua potabile a testa., molto di più di
quella che ci serve davvero.

L’acqua è un bene prezioso ed è possibile evitare sprechi inutili sprechi con un po’ di attenzione:

  • Cambiare le guarnizioni dei rubinetti che perdono
  • scegliere il pulsante a doppio tasto per lo scarico del wc permettendo un risparmio del 30% dell’acqua usata in casa
  • Usare lavatrice e lavastoviglie sempre a pieno carico o in alternativa, usare la modalità Eco.

L’illuminazione

L’energia elettrica impiegata in Italia per l’illuminazione è pari a 7 miliardi di chilowattora(Kwh) all’anno.

Illuminando la nostra casa in maniera più accurata, c’è la possibilità di risparmiare più del 50 % dei Kwh.

Il tutto con una semplice azione, sostituire le normali lampadine con quelle a risparmio energetico.

Le vecchie lampadine, ad incandescenza, a parità di luce erogata consumano 5 volte più delle nuove fluorescenti compatte. Quelle che garantiscono maggiori risparmi energetici sono di classe A (l’etichetta è obbligatoria). Una lampadina ad incandescenza dura circa mille ore o poco più, una alogena circa 2.000, quelle fluorescenti da 6.000 a 15.000 ore.ù

Gli elettrodomestici

Il primo e vero consiglio per avere un vero risparmio energetico inizia con l’acquisto dell’elettrodomestico. È, infatti, essenziale andare alla ricerca di apparecchi con classi superiori alla A.

Questo perché anche se il prezzo potrà essere superiore, l’investimento sarà ammortizzato velocemente grazie alla resa energetica che l’elettrodomestico ti assicurerà nel tempo.

Il risparmio più efficace però deriverà dall’uso attento degli elettrodomestici.

Uno degli sprechi che troverai in quest’area e l’utilizzo dello stand-by. Si, quella lucina sempre accesa del televisione, dei computer, nella lavastoviglie e nella lavatrice.

Un’altra possibilità di risparmio può derivare dall’utilizzo del frigorifero, infatti aprirlo solo quando è necessari, produce una minore differenza termica, e un minore sforzo dello stesso apparecchio a ritornare alla temperatura, consumando energia.

Negli ultimi anni, oltre a questi piccoli accorgimenti molti italiani hanno scoperto il modo migliore per risparmiare, consumando in maniera più pulita e riducendo consistentemente il costo della bolletta.

Come? Installando un impianto fotovoltaico riuscirai a tagliare in maniera netta i tuoi costi variabili della bolletta!

Produrrai autonomamente l’energia utile a far funzionare luci, riscaldamento ed elettrodomestici aumentando la tua indipendenza energetica, limitando il prelievo di corrente elettrica dalla rete.

Il risparmio sarà poi più evidente se deciderai di unire all’impianto fotovoltaico anche un sistema di accumulo, per immagazzinare l’energia non immediatamente utilizzata. In questo modo avrai sempre a disposizione una riserva d’energia a cui puoi attingere la sera o quando l’impianto non produce.

Pensaci!

L’energia solare ti permetterà di risparmiare ed al contempo sarai un promotore della protezione del pianeta.
Se vuoi approfondire questa questione, noi di Azimut Zero e Azimut Casa metteremo a tua disposizione un consulente che ti aiuterà a trovare le migliori soluzioni!

Continua a seguirci!

Leave a reply

Rispetto agli altri installatori la tecnologia dei nostri inverter, permette una maggiore efficienza, sicurezza e migliori performance di tutto il sistema.

Chiedi la valutazione energetica

Compila il form per chiedere un appuntamento con un consulente specializzato
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Passa a trovarci in sede:

EX S.S. 131 (lato Pittarello), (Loc. Scala Sa Perda, 87), 09028 Sestu CA

Azimut Zero Srl
P.IVA: IT03371900923