Porto di Capitana: eccellenza da bandiera blu

21 Mar , 2025 - Uncategorized

Porto di Capitana: eccellenza da bandiera blu

Circondato da una vegetazione rigogliosa, una costa frastagliata con scogliere basse, piccole insenature e acque cristalline tipiche del mediterraneo, il porto turistico Marina di Capitana sorge al centro della costa meridionale della Sardegna: una zona rinomata per le sue attività marine; come la vela, il windsurf e lo snorkeling, grazie alle condizioni favorevoli di mare e vento.

Il porto dispone di circa 480 posti barca, di lunghezza dai 4 ai 27 metri. I possessori di natanti entro i 7 m di lunghezza possono optare per un contratto di rimessaggio a terra con l’uso dello scivolo di alaggio a loro esclusivamente riservato.

La struttura sorge su una superficie totale di circa 85.000 mq, 20.000 dei quali ospitano piazzali, il cantiere nautico con il travel lift, parcheggi e l’edificio principale, sede degli uffici della Marina, di un bar e ristorante, e di attività complementari al porto.

Per l’ennesima volta, nel 2023 ha conquistato la Bandiera Blu: il prestigioso riconoscimento della FEE (Foundation for Environmental Education), che ogni anno stila la lista delle spiagge e degli approdi turistici meritevoli. 

Questo premio nasce con l’obiettivo principale di promuovere la sostenibilità del territorio e preservare il paesaggio.

Da questa visione, nasce una collaborazione significativa tra il porto turistico Marina di Capitana e Azimut Zero, leader nel settore dei fotovoltaici in Sardegna. 

Azimut Zero, è infatti rinomata per la sua expertise nell’installazione di impianti fotovoltaici altamente efficienti e ha fornito alla marina di Capitana Smeralda un impianto fotovoltaico da 80 kW realizzato su pensilina in ferro smaltato bianco, con moduli Sunpower Maxeon 6 460Wp.

L’impianto, con una produzione di 104.000kWh, garantisce il quasi totale soddisfacimento delle esigenze di alimentazione elettrica per le barche ormeggiate, offrendo la possibilità di evitare l’immissione in atmosfera di 76.000kG/anno di CO2.

Questa collaborazione si erge come un autentico tributo alla sostenibilità e alla responsabilità ambientale, rappresentando un fondamentale passo avanti verso un futuro più ecologico e rispettoso dell’ambiente. 

La loro dedizione per l’energia verde non solo è encomiabile, ma si traduce concretamente in un contributo tangibile alla promozione della biodiversità e alla tutela del nostro prezioso paesaggio. 

Attraverso sinergie mirate e azioni concrete, il porto turistico Marina di Capitana dimostra come sia possibile coniugare lo sviluppo economico con il rispetto dell’ambiente, tracciando così una via virtuosa per le generazioni future.

Pensi anche tu di incominciare una transizione energetica della tua azienda?

Noi di Azimut Zero, esperti del fotovoltaico, metteremo a tua disposizione un consulente che ti aiuterà a trovare le migliori soluzioni per te!


28 Responses

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *