SISTEMA RADIANTE
I pannelli radianti sono sistemi di riscaldamento che utilizzano il calore proveniente da tubazioni collocate dietro le superfici dell’ambiente da riscaldare. Tra gli impianti di riscaldamento che aiutano a raggiungere l’obiettivo ci sono i sistemi a pannelli radianti, soprattutto quelli a pavimento, che sfruttano l’irraggiamento per riscaldare gli ambienti e funzionano a basse temperature rispetto ai radiatori tradizionali. Il sistema di funzionamento di un impianto radiante prevede l’inserimento di tubi nei pannelli (posti a pavimento, a parete o a soffitto) che partono da un collettore, a sua volta collegato ad una caldaia, che ha la funzione di regolare il flusso di acqua calda.
Il principio si basa sulla circolazione di acqua calda a bassa temperatura, tra i 30 e i 35 gradi, in un circuito chiuso che si sviluppa coprendo una superficie radiante molto elevata. Sfruttando il principio dell’irraggiamento, il calore generato dall’acqua che passa nella serpentina sotto il pavimento viene trasmesso via via verso l’alto fino a irradiare l’ambiente della stanza in maniera costante e uniforme. A differenza degli impianti tradizionali, però, quelli a pannelli radianti richiedono maggior impegno per la determinazione dei parametri di progetto. Infatti, oltre ai parametri necessari per determinare le dispersioni termiche dei locali, la progettazione degli impianti a pannelli richiede anche la conoscenza dettagliata di tutti gli elementi costruttivi che riguardano i pavimenti e le solette.
Vantaggi:
- Benessere termico
- Qualità dell’aria
- Condizioni igieniche
- Impatto ambientale
- Calore utilizzabile a bassa temperatura
- Risparmio energetico
I pannelli radianti assicurano numerosi vantaggi, innanzitutto un notevole risparmio energetico: funzionando a bassa temperatura, l’acqua non deve raggiungere temperature elevate per poter riscaldare l’ambiente, come invece accade per gli impianti tradizionali.
Possono essere usati non solo per il riscaldamento degli ambienti ma anche per il raffrescamento.
Hanno anche vantaggi estetici: non limitano la libertà d’arredo, limitano sensibilmente i casi di condensa interna.
Pannelli radianti a soffitto
Il sistema di riscaldamento a soffitto diffonde il calore in tutti gli ambienti della casa tramite il principio dello scambio di irraggiamento tra superfici calde e superfici fredde.
Sono in genere costituiti da moduli metallici o in cartongesso di varia forma appesi al soffitto. Si tratta di pannelli a vista al di sopra (o all’interno) dei quali è installato il tubo. Un altro tipo di riscaldamento a soffitto è quello delle termostrisce radianti, applicate in ambienti molto estesi e con altezze rilevanti, come magazzini, depositi, capannoni industriali, ecc. Si differenziano dai ‘classici’ pannelli radianti visti sopra per la loro limitata area superficiale e le alte temperature di esercizio (anche qualche centinaio di gradi).
I sistemi radianti sono ad oggi la soluzione per la climatizzazione che meglio riesce a coniugare efficacia e comfort.