Se possiedi un camper e ami viaggiare per scoprire posti nuovi immersi nella natura sarai probabilmente un estimatore di tutto ciò che riguarda l’energia rinnovabile.
L’energia rinnovabile infatti è di grande aiuto alla salvaguardia dell’ambiente; lo preserva dal rilascio nell’atmosfera di sostanze nocive e climalteranti.
L’utilizzo di un camper a pannello solare è un’ottima soluzione per avere autonomia energetica mentre si è in viaggio ed è consigliato soprattuto per chi vuole dosare i consumi dell’elettricità.
Come è fatto un impianto fotovoltaico per Camper
L’impianto fotovoltaico per camper è costituito essenzialmente da 4 elementi:
- Pannello Solare
- Regolatore di carica con display
- Batteria
- Eventuali Inverter
Pannello Solare
Esistono diversi tipi di pannelli solari che possono essere installati sul proprio camper.
I modelli più diffusi in Italia sono presentati dai pannelli a Celle Monocristalline, Celle Policristalline e Celle a Film Sottile. Ognuno di questi ha diverse funzioni e ottimizzazioni a seconda della lavorazione e del materiale. Ad esempio i pannelli a Celle Monocristalline, dato il tipo di lavorazione curata nel dettaglio, sono i più costosi ma allo stesso tempo producono maggiore corrente elettrica rispetto alle altre tipologie di celle.
Ecco una breve descrizione dei pannelli solari elencati:
Celle Monocristalline:
- Funzionano molto bene in caso di irraggiamento perpendicolare al modulo
- Più costosi
- Deve essere completamente esposto al sole (se coperti rischiano di smettere di funzionare)
- Minore efficienza se montato sul camper perchè è installato orizzontalmente
Celle Policristalline:
- Rendimento minore rispetto ai moduli monocristallini perché i cristalli sono meno puri
- Molto efficienti quando il pannello è montato orizzontalmente come sul tetto di un camper
Celle a Film Sottile:
- Economici
- Rendimento più basso
- Producono corrente elettrica anche nelle giornate più nuvolose
Regolatore di carica con display e batteria
Per installare un pannello fotovoltaico c’è bisogno anche di un regolatore di ricarica che permetta di ricaricare le batterie senza danneggiarle.
Il regolatore di ricarica è un apparecchio elettronico che ha la funzione di trasformare la tensione prodotta dal pannello fotovoltaico al fine di trasmetterla nella giusta potenza alla batteria.
Un buon regolatore di ricarica ti consente di salvaguardare per molto tempo la batteria grazie anche all’installazione di software che terminano la funzione di ricarica dal momento in cui la batteria raggiunge la massima carica.
Il display del regolatore di ricarica inoltre ti permette di monitorare la tensione di ricarica e capire se il modulo fotovoltaico funziona correttamente.Come Installare un Kit Fotovoltaico sul Camper
Installare un kit fotovoltaico sul camper non è così semplice come sembra, poiché si devono avere delle conoscenze perlomeno basilari sui lavori d’impiantistica elettrica. E’ molto importante che sia il cablaggio che il montaggio del pannello sul tetto sia fatto correttamente per evitare sia il malfunzionamento del sistema che infiltrazioni di acqua dal tetto.
Prezzi di un pannello solare per il camper?
Esistono ormai diversi modelli di pannelli solari per il camper e i prezzi variano a seconda della tipologia del pannello scelto, della dimensione e della potenza dell’impianto. Il prezzo per un buon kit ftovoltaico si raggira intorno ai 500 euro, un piccolo investimento che aiuta ad usufruire dell’energia per quando si è in viagggio.
Nella scelta di un buon pannello c’è inoltre da considerare la quantità di energia che si presuppone di utilizzare durante il tour.
Per chi viaggia solo d’estate è consigliato valutare un pannello da 80 watt, per chi usa costantemente la televisione o per chi dispone di un frigorifero a compressore, 125 watt, per chi infine usa il camper costantemente è meglio che consideri l’idea di acquistare un pannello più potente da circa 140 Watt.