Il surriscaldamento globale e l’inquinamento stanno mettendo a serio rischio la nostra sopravvivenza sulla Terra e diventa quindi sempre più necessario trovare fonti di energia pulite e rinnovabili.
I vantaggi di questo modello sono diversi, a partire dalla riduzione dei costi di gestione per arrivare alla possibilità di garantire l’approvvigionamento energetico anche in caso di emergenze e blackout.
Secondo molti esperti di energia rinnovabile, un sistema “ibrido” che unisce eolico e fotovoltaico offre diversi vantaggi rispetto all’utilizzo di un’unica tecnologia. In gran parte del Paese, infatti, la velocità del vento è bassa in estate, quando il sole splende più brillante e più a lungo. Il vento è invece forte in inverno, quando meno luce solare è disponibile e può essere più forte di notte rispetto al giorno. Tra i Paesi dell’Unione Europea, siamo al terzo posto nella classifica per consumi coperti da fonti rinnovabili.
I sistemi ibridi eolico-fotovoltaici sono in grado di fornire un’alimentazione affidabile per le case, aziende agricole, o anche per intere comunità, sono l’ideale lontano dalle linee elettriche più vicine.
Eolico e fotovoltaico insieme producono energia pulita 24 ore su 24. L’unità ibrida in vendita negli Usa che combina pannelli solari e turbine eoliche ad asse verticale in una singola unità modulare, si chiama Solarmill. Ha una potenza complessiva stimata di 1,2 kW. I due sistemi si attivano alternativamente a seconda delle condizioni atmosferiche. I pannelli fotovoltaici raccolgono energia in assenza di vento mentre le turbine eoliche lavorano durante la notte o con il brutto tempo.
E’ un innovativo generatore elettrico prodotto dalla Windstream Technologies, una struttura che unisce le potenzialità delle due tecnologie: il fotovoltaico, che sfrutta la luce del sole per la produzione di elettricità, e una sorta di mini-eolico che funziona anche con venti leggeri. Questo impianto ibrido di energia dovrebbe fornire più di 2 milioni di dollari di risparmio sui costi energetici per i proprietari durante i suoi 25 anni di vita.
Originariamente l’impianto era stato progettato per una destinazione differente, ritenendolo adatto in aree del mondo caratterizzate da alti costi energetici o da una rete di distribuzione insufficiente se non addirittura completamente assente; tuttavia l’interesse crescente da parte dei cittadini a soluzioni tagliate appositamente per il loro tetto ha portato l’azienda a riconsiderare il mercato finale. Il prezzo di questo prodotto, tuttavia, non è alla portata di tutti: si parla di ben 3.125 dollari, che attualmente si possono tradurre in circa 2.750 euro.
- VANTAGGI
– Alta conversione di potenza grazie all’intelligente MPPT Solare ed Eolico integrato.
– Il sistema integrato di monitoraggio protegge il dispositivo da potenziali problemi e danneggiamenti.
– Veloce assemblaggio elettrico e meccanico per una rapida integrazione nei quadri elettrici degli edifici.
– Trascurabile impatto ambientale grazie al basso profilo delle turbine ed alla quasi inesistente emissione di rumore.
Solarmill avrà successo in Italia?
- Curiosità: Dove si trova l’impianto fotovoltaico più grande al mondo?
La centrale solare di Pavagada (India), con i suoi 2GW di capacità batte la Cina. E’ un progetto impressionante! Inoltre, la centrale è dotata anche di un sistema accumulo da 40 MWh per garantire che rimanga operativa anche durante le ore notturne quando non c’è il sole e la velocità del vento diminuisce.
L’impianto si estende su oltre mille ettari nella città di Kamuthi, nel distretto Ramanathapuram, e grazie ai suoi 25 milioni di moduli fotovoltaici collegati a 576 inverter, 154 trasformatori e 6mila chilometri di cavi, fornisce energia elettrica a 300mila abitazioni.