Non è solo importante acquistare un impianto fotovoltaico, ma è anche necessario essere in grado di sfruttarlo al meglio per poterne trarre tutti i vantaggi. Generalmente la posizione ideale sulle abitazioni riguarda i tetti. Una scenografia urbana conferisce degli ottimi spazi sul tetto che diventa quindi il posto migliore per poter piazzare il nostro impianto.
Ma cosa significa realizzare al meglio l’impianto fotovoltaico e come fare a sfruttare in modo meticoloso tutto quanto abbiamo a disposizione? Ecco dunque che noi di Azimut abbiamo pensato di darvi alcuni consigli in merito.
Dimensione e potenza
Come facilmente potrete intuire, la dimensione massima del vostro impianto fotovoltaico rispecchierà lo spazio che avrete a disposizione, quindi, se state pensando di installare il sistema sul tetto, la sua potenza dipenderà dalla superficie disponibile. Ovviamente, di norma, i sistemi posti sul tetto sono più piccoli di quelli posti nei terreni. Generalmente gli impianti installati sui tetti hanno potenze che variano da 2kWp a 20kWp. Il discorso è differente se parliamo invece di edifici commerciali o industriali dove si arriva anche a 1-2 MWp.
Di norma abbiamo delle dimensioni di circa 1m x 1,65m, dunque 1kWp di pannelli coprirà circa 6/7m2 di superficie.
Posizione del pannello fotovoltaico
Sicuramente una caratteristica fondamentale è la posizione: scegliere la giusta posizione del pannello fotovoltaico aiuterà la produzione di energia. La disposizione degli edifici potrebbe infatti generare delle zone d’ombra che andrebbero a intaccare l’efficienza di questi pannelli.
Orientamento
Molto importante è l’orientamento dei pannelli. Per chi ne avesse dimestichezza, saprà già che gli impianti a terra vengono orientati perfettamente a sud.
L’inclinazione dei pannelli è un fattore davvero importante, basti pensare che i pannelli orientati direttamente verso est o ovest producono circa il 20% in meno di energia. Questo significa che avere la possibilità di inserire i pannelli con la giusta inclinazione vi consentirà di produrre molta energia in più. In ogni caso, anche in situazioni di “perdita” energetica, i pannelli sono in grado di fornirvi abbastanza energia.
Peso
In genere un pannello ha un peso, in relazione alla superficie di circa 12 kg/mq. Dunque è necessario anche verificare che la superficie su cui vogliamo installarli sia in grado di reggere tale peso, onde evitare di sovraccaricare la struttura.
Impianti sui tetti
Ovviamente il tipo di montaggio dipende anche dal tipo di copertura:
- Tetto inclinato: in questo caso si utilizzano binari fissati al tetto attraverso profili sagomati ancorati con bulloni.
- Tetto piano: questi sistemi di montaggio sono imballati con poche penetrazioni e il peso viene scelto in base alla resistenza del tetto.
- Tettoia: generalmente presente nei tetti industriali. In genere, in questo caso, i pannelli sono montati sul lato inclinato.
- Tetto incurvato: si possono in questo caso, montare pannelli flessibili a film sottile con minore produttività e adattabilità estetica.
Autoconsumo
Certamente il vantaggio più grande degli impianti fotovoltaici è quello di poter consumare l’energia prodotta in maniera diretta, andando così a diminuire l’energia prelevata dalla rete e questo abbassa i costi relativi all’energia elettrica. Inoltre grazie allo Scambio sul Posto (SSP) si potrà sfruttare l’energia immessa in rete per un autoconsumo indiretto. Per fare questo è fondamentale che gli impianti vengano dimensionati secondo il reale fabbisogno dell’utenza