Energia rinnovabile in Italia: le prospettive future

L’Italia è la quinta nel mondo per potenza solare e quarta per capacità fotovoltaica.

L’acceleramento della crescita è dovuto anche all’accordo con la Strategia Energetica Nazionale firmata nell’anno 2017 che ha reso il sistema energetico italiano sempre più sostenibile sotto il profilo ambientale.

Il Gse (Gestore servizi elettrici) inoltre in uno studio dal titolo “Fonti Rinnovabili in Italia e in Europa, verso gli obiettivi al 2020”, riporta le statistiche complete, riferite al 2016, del settore delle energie rinnovabili a livello europeo che mettono in risalto l’ottimo posizionamento dell’Italia.

Questi dati non possono che renderci orgogliosi del percorso che verrà fatto nei prossimi anni per il miglioramento dell’impiego delle risorse.

L’attività di aggiornamento degli impianti infatti avranno come obiettivo:

– la bassa sostenibilità economica nell’intervento  delle installazioni

– riduzione degli iter autorizzativi troppo lunghi e complessi

–  miglioramento delle prestazioni dell’impianto e del materiale utilizzato

L’impiego delle fonti energetiche rinnovabili, soprattutto per quanto riguarda il fotovoltaico  in Italia avrà un valore molto importante per l’industria alimentare, base dell’economia industriale italiana.

Un quadro del miglioramento dell’energia sostenibile italiana

Nel corso dell’anno 2017 ad oggi, c’è stato un incemento del +15% delle installazioni di impianti fotovoltaici ed eolici. Oltre al numero delle installazioni; la potenza delle rinnovabili ha raggiunto quasi i 53GW.
Per rafforzare questa tendenza positiva, oltre l’80% degli investimenti previsti dall’accordo con la strategia  Energetica Nazionale sarà dedicato allo sviluppo delle fonti rinnovabili ed all’efficienza energetica, per incrementare la sostenibilità, sostenere l’occupazione, incentivare l’innovazione.

Qual è la situazione attuale?

Fotovoltaico

 

Il settore fotovoltaico guida la crescita delle fonti rinnovabili partendo dagli incentivi statali alla consapevolezzza che l’energia rinnovabile sarà di uso comune nei prossimi anni.
Con una decisa inversione di tendenza: è tornato il “fascino” per gli impianti domestici di piccola taglia, sotto i 20 kW. Essi rappresentano il 51% di tutta la produzione italiana, con investimenti superiori ai 400 milioni di euro.

Industria e terziario sono i settori in cui più alta risulta la potenza energetica prodotta da fonte solare, dedicata all’alimentazione di grandi stabilimenti, palazzi, capannoni.Il settore domestico è invece quello a più alta penetrazione, con una produzione decisamente inferiore vista la taglia piccola degli impianti dedicati all’autoproduzione.

Impianti fotovoltaici installati in Italia

 

La regione Lombardia detiene il primato in termini di numero degli impianti fotovoltaici.
Per quanto riguarda la potenza la regione Puglia è la prima regione italiana con 2.600 MW di impianti installati.
Dal lato opposto, le regioni con più bassa penetrazione di impianti fotovoltaici sono la Liguria, la Basilicata, il Molise e la Valle D’Aosta.

Eolico

 

Il settore eolico corrisponde al 18% di tutta la produzione delle fonti rinnovabili.
La disposizione degli impianti è concentrata nel sud Italia e nelle isole per la spiccata ventosità delle zone.

 

Nei prossimi anni, l’installazione di impianti eolici avranno una crescita proficua; il mini- eolico grazie agli incentivi per impianti sotto i 60kW occuperà più del 30% degli impianti.

Ebbene, il 99% delle installazioni del 2017 ha riguardato questa precisa tipologia di impianto, meno potente ma comunque funzionale a soddisfare i bisogni energetici di piccole realtà produttive o domestiche.

Geotermico

In Italia il geotermico non subirà purtroppo grandi cambiamenti.
L’energia è concentrata al momento su 3 province, la più produttiva è la Toscana per gli impianti di Larderello e Monte Amiata.

Conclusioni

La via verso la diffusione della produzione energetica da fonte rinnovabile è segnata e non reversibile. Grazie alle recenti strategie e studi le installazioni annuali dovrebbero raddoppiare in confronto all’anno 2018. Questo è uno stimolo ad essere da guida verso il cambiamento, in cui ognuno di noi può fare la sua parte per migliorare l’ambiente in cui viviamo.

 

 

 

 

Rispetto agli altri installatori la tecnologia dei nostri inverter, permette una maggiore efficienza, sicurezza e migliori performance di tutto il sistema.

Chiedi la valutazione energetica

Compila il form per chiedere un appuntamento con un consulente specializzato
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Passa a trovarci in sede:

EX S.S. 131 (lato Pittarello), (Loc. Scala Sa Perda, 87), 09028 Sestu CA

Azimut Zero Srl
P.IVA: IT03371900923