2040: quale sarà la risorsa energetica del nostro futuro?

19 Feb , 2019 - Eolico,Fotovoltaico,Geotermico

2040: quale sarà la risorsa energetica del nostro futuro?

Secondo la recente pubblicazione da parte del Word Energy Outlook 2017 (Agenzia Internazionale per l’Energia) il sistema energetico del futuro vedrà diversi scenari che saranno determinati dalle azioni dei Governi dei diversi Paesi.

Ciò che si presagisce è un’impennata dell’energia verde che riuscirà finalmente a sorpassare la domanda e l’utilizzo del carbone e del petrolio.
Nel 2040 infatti, l’eolico e il fotovoltaico vedranno una copertura pari al 50% grazie ai sistemi di accumulo sempre più economici e che cambieranno il numero di richieste.
Il carbone al contrario verrà battuto dai costi economici delle risorse rinnovabili e non troverà più spazio nel mondo del consumo dell’energia.

Domanda dell’energia

La domanda dell’energia sarà sempre in continua crescita, del circa 30% nel 2040,  poiché ci sarà un’aumento della popolazione mondiale che passerà dai 7 ai 9 miliardi di persone e che vedrà di seguito un accrescimento del 3,4% dell’economia mondiale.

Il processo di urbanizzazione sta crescendo rapidamente e senza sosta e la domanda dell’energia non conosce tregua; per questo ci si sta muovendo per l’utilizzo delle energie rinnovabili e del miglioramento dell’efficienza energetica.

Come si comporterà l’Europa?

Nell’Unione Europea le rinnovabili copriranno l’80% dell’efficienza energetica. Le risorsa più utilizzata sarà quella eolica che diventerà la fonte primaria di elettricità dopo il 2030.
Il carbone sarà abbandonato, il petrolio subirà un minor richiesta ma verrà purtroppo utilizzato soprattutto a causa del suo utilizzo per la produzione di prodotti petrolchimici e di carburante per camion, aviazione e trasporti.

Qualità dell’aria

L’attenzione politica alla qualità dell’aria è in aumento e le emissioni globali di tutti i principali inquinanti si ridurranno ma  secondo le proiezioni il loro impatto sulla salute rimarrà grave.

Le popolazioni anziane in molte società industrializzate diventeranno più vulnerabili agli effetti dell’inquinamento atmosferico e l’urbanizzazione potrà aumentare l’esposizione agli inquinanti del traffico. Le morti premature in tutto il mondo dall’inquinamento atmosferico all’aperto saliranno da 3 milioni a più di 4 milioni nel 2040 nel Nuovo scenario politico, anche se le tecnologie di controllo dell’inquinamento verranno applicate più ampiamente e altre emissioni verranno evitate purtroppo il 2040 è una data troppo vicina per non parlare dell’inquinamento dell’aria.

Lo scenario di sviluppo sostenibile offre un modo integrato per raggiungere una serie di obiettivi legati all’energia per uno sviluppo economico sostenibile: stabilizzazione del clima, aria più pulita e accesso universale all’energia moderna, riducendo al contempo i rischi di sicurezza energetica.

Questo scenario parte da una serie di risultati desiderati che parte dall’accordo di Parigi che si sta mobilitando per ridurre le emissioni di Co2 e che proseguirà con la revisione e la pubblicazione di nuovi accordi politici.
La scoperta alle risorse rinnovabili e quindi al raggiungimento dell’energia pulita  porta ad uno scenario di speranza di transizione più veloce che può portare a un declino ancora più rapido e più marcato delle emissioni di CO2 e limitare ulteriormente i rischi climatici.

 

Il 2040 sarà dunque l’anno in cui l’energia si baserà sulle fonti rinnovabili, il modo migliore per difendere l’ambiente, tutelare il nostro futuro e garantire la disponibilità di energia alle generazioni future.

 


Comments are closed.